Accesso [Home] [Lilliput BBS]   [Accesso] [Hard & Soft] [Documenti]
[Lilliput?] [Storia]   [Servizi] [Ringraziamenti] [Cerca]

Il primo e fondamentale principio da tener presente è questo:
``lo facciamo perché ci va''.
``Il Manuale del Modem'', Frank Stajano

  Una fondamentale premessa: Lilliput BBS è un sistema telematico amatoriale, il che vuol dire che non concede un servizio (nel senso proprio del termine) e tanto meno un diritto, ma solo la possibilità di utilizzare le sue risorse per comunicare e scambiarsi informazioni.
  L'accesso è perfettamentre gratuito, e tutti possono accedere a Lilliput BBS, gli unici prerequisiti sono un modem, un computer e un po' di buona volontà.
  La BBS non tiene uno ``schedario'' degli utenti, se non per quella parte (tipicamente nome e cognome) che serve per l'accesso stesso.

  Il fatto che l'accesso sia gratuito non implica che mantenere una BBS non costri nulla: se proprio siete intenzionati a contribuire economicamente alla BBS potete versare un contributo all'associazione ``Leandes di Pâs'' (che è iscritta al registro regionale delle organizzazioni di volontariato, numero 550, quindi ONLUSS e quindi la donazione è deducibile ;); ``Leandes'' (per gli amici) è una piccola associazione, non ha CCP: potete contattare direttamente il SysOp per avere dettagli sulle modalità del versamento.


  Sono disponibili due modalità di accesso a Lilliput BBS, ovvero tramite una connessione PPP (come un normale abbonamento Internet) oppure come Point.

  Per la prima modalità è sufficiente configurare un accesso (tramite ``Accesso Remoto'', MacPPP e diavolerie varie) con i parametri (consultate la documentazione del vostro programma di accesso per maggiori informazioni):

N° Telefono
+39-0434-561305
DNS
Viene autoassegnato, se il vostro programma di accesso non lo supporta o volete forzarlo potete usare l'IP 192.168.1.1
Ne è presente solo uno, non ci sono DNS secondari e non ha senso; se il vostro programma insistesse per avere due dns, mettete il 192.168.1.8.
Tipo
L'autenticazione è effettuata tramite il protocollo PAP, l'IP è assegnato dinamicamente.
Dominio
Non tutti i programmi lo chiedono, ma se lo fanno usate ``lilliput.linux.it'', visto che vi permette di accorciare sensibilmente gli indirizzi...

  Come identificativo di accesso potete usare la coppia username=guest, password=guest che permette di consultare web e ftp server, leggere (solo) le conferenze della BBS e scrivere messaggi di posta elettronica agli utenti locali della BBS stessa.
  Una connessione ``guest'' dura un tempo limitato (per la precisione 15 minuti), ma sufficiente per dare una occhiata e farsi una idea di quello che accade in BBS (lo scopo dell'accesso ``guest'').

  Per poter utilizzare appieno i servizi di Lilliput BBS occorre richiedere al SysOp un accesso nominale (composto da uno username e una password personali) che permette un uso senza limiti della posta elettronica e la possibilità di pubblicare delle pagine personali (basta creare la directory public_html nella propria home e mettere le pagine dentro) con una quota disco (che deve bastare anche per la posta elettronica) di 512K bytes (soft, hard a un mega e una settimana).
  Per ora non esiste un sistema di registrazione automatica, e non credo che verrà mai attuato.

  Per accedere ai servizi è inoltre necessario configurare nel seguente modo le proprie applicazioni di accesso ad internet:

Web server
www.lilliput.linux.it
FTP server
ftp.lilliput.linux.it
SMTP server (posta in uscita)
mail.lilliput.linux.it
POP server (posta in ingresso)
pop.lilliput.linux.it
Utilizza il protocollo POP3, username e password sono le stesse utilizzate per l'autenticazione.
News server
news.lilliput.linux.it
L'accesso avviene in sola lettura a tutte le conferenze pubbliche delle reti amatoriali a cui la BBS appartiene, senza bisogno di autenticazione.
Per avere accesso in scrittura (per postare), occorre meritarsi una autenticazione (username+password, diverse da quelle di login).
Esiste una autenticazione di default (user=guest, password=guest) che permette di postare nelle aree locali (lpb.*).
  È possibile configurare come proprio indirizzo di posta elettronica (per mail e news) l'indirizzo username@lilliput.linux.it, dove username rappresenta lo username (appunto) personale che vi è stato assegnato.
  Chiaramente questo non vale per l'accesso ``guest'', visto che non ha diritto ad un indirizzo di posta elettronica (e non si capisce come potrebbe, essendo un indirizzo ``collettivo'').

  Se invece si è già dotati di un indirizzo di posta elettronica internet, può essere usato come proprio indirizzo indifferentemente username@lilliput.linux.it oppure quello che state già usando.
  Occorrerà però porre particolare attenzione nella configurazione delle proprie applicazioni di accesso ad Internet, di modo che messaggi destinati ad indirizzi che finiscono nei dominî lilliput.linux.it, z2.fidonet.org ma soprattutto z61.peacelink.ftn, z91.pnet.ftn e z1907.scoutnet.ftn vengano indirizzati alla BBS e non al server di spedizione della posta (SMTP) del proprio provider.


  È inoltre disponibile il classico accesso ``Point'', che permette con un solo programma, facile e veloce, di scaricare con una breve chiamata tutta la posta per il proprio sistema, e contemporaneamente inviare le eventuali risposte.
Il sistema è consigliato soprattutto a chi non è nel distretto telefonico di Pordenone (il mio), o addirittura non dello stesso settore.
  Pur essendo in linea di massima un metodo disponibile a tutti, per motivi storici e pratici è riservato ad utenti ``esperti'' e ben noti; fanno eccezione gli ex-Point delle BBS di Pordenone e Udine, per cui è ovvia la ``corsia preferenizale'' per riottenere il point.


  In linea di massima sono disponibili anche altre tipologie di accesso, come quella in ``terminale'' (shell UNIX) e UUCP, ma mentre la prima pone dei problemi di sicurezza, ed è sicuramente una cosa da lasciare ad utenti ``ultrafidati'', la seconda è di scarso interesse vista l'equivalente con il più noto e comodo Point.
  Non sono però a priori contrario, se serve, si può venire incontro a tutto.

  Per ogni ulteriore delucidazione è possibile contattare il System Operator (o SysOp), indirizzo collettivo a cui rispondono solitamente Marco Gaiarin e Claudio Piciarelli.